Diario di una pandemia: a che punto siamo?

La comunità scientifica, di cui io stesso faccio parte, negli ultimi mesi ha spesso suggerito una serie di misure restrittive in grado di contenere la crescita dei contagi. Oggi possiamo affermare con assoluta certezza che il primo lockdown ha permesso all'Italia di navigare in tutta tranquillità da giugno a fine settembre. Da quel momento in poi qualcosa però è cambiata. Il Governo italiano, consapevole delle difficoltà economiche di molti nuclei familiari, ha studiato, assieme agli esperti, un sistema di chiusure a zone, contraddistinto da una colorazione e calibrato su un software che tiene conto di alcuni parametri precisi, quali la congestione dei posti letto, delle t.i, il numero dei contagiati, ma soprattutto l'indice di trasmissione, meglio conosciuto come R0 o Rt. Oggi, giorno 17 gennaio 2021, basandoci sui dati a disposizione, possiamo affermare con assoluta certezza che l'epidemia è sotto controllo, ma che vive un momento di crescita. I contagi oscillano tra 15